Efficientamento energetico per scuole Monreale e Flacco di Marconia. In arrivo 796 mila euro
- Post 06 Settembre 2018
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato il finanziamento a tasso agevolato dei due progetti presentati dal Comune di Pisticci per l’efficientamento energetico e la riqualificazione della scuola primaria di via Monreale a Marconia e della scuola secondaria di primo grado “Quinto Orazio Flacco” a Marconia, candidati nell’ambito del “Fondo Kyoto”, istituito presso Cassa Depositi e Prestiti.
“Si tratta di due progetti di vitale importanza per il recupero e la valorizzazione strutturale delle scuole del territorio – commenta il Sindaco di Pisticci Viviana Verri – I progetti, candidati a maggio, riguardano l’efficientamento energetico della scuola primaria di via Monreale, per un importo finanziato pari a 332.200,00€, e l’efficientamento energetico della scuola media “Quinto Orazio Flacco”, per un importo finanziato pari a 464.400€, cifre importanti che testimoniano la grande attenzione dell’Amministrazione Comunale verso un miglioramento delle condizioni strutturali degli edifici scolastici, al fine di ammodernarli e renderli più sicuri per i nostri ragazzi e per il personale didattico e non.
Tali finanziamenti si uniscono a quelli ottenuti per la messa in sicurezza, efficientamento energetico e adeguamento sismico della scuola “San Giovanni Bosco” di Marconia, nell’ambito del Piano Triennale Edilizia Scolastica 2018-2020 della Regione. Inoltre, è stato avviato l’iter per il finanziamento di 693.413,57€ per i lavori di adeguamento antisismico presso la scuola “Padre Pio da Pietrelcina” di via Marco Polo: per la struttura scolastica di Pisticci, inoltre, verrà nuovamente candidato il progetto di efficientamento energetico e abbattimento barriere architettoniche nell’ambito del PON Scuola 2014/2020 FESR Asse II del Ministero dell’Interno. Ai giovani studenti delle nostre scuole di ogni ordine e grado – conclude il Sindaco - l’Amministrazione Comunale augura un buon inizio di questo nuovo anno scolastico, perché rappresenti per loro un importante percorso di vita oltre che di formazione”.