Falchi grillai: dal nido le immagini della deposizione e schiusa dei piccoli pulcini
- Post 23 Giugno 2017
Nel video che segue proponiamo le fasi più salienti di questi trenta giorni.
Storicamente collocati in una colonia dalle ragguardevoli dimensioni nell’area murgiana a cavallo fra Puglia e Basilicata, i falchi grillai da alcuni anni hanno esteso il loro areale di colonizzazione.
La colonia di Pisticci, in tal senso, ha raggiunto quest’anno oltre 850 unità, assumendo una dimensione importante nell’ambito dei territori frequentati da questo rapace che è specie protetta.
Dati alla luce i piccoli Horus - nel mito dell’antico Egitto il dio Horus è figlio di Iside e Osiride -, dopo quasi un mese in cui la coppia si è alternata nella cova, i due genitori adesso si affannano più volte al giorno a procurare del cibo per i loro affamati piccoli.
La notte, invece, è tempo di riposo. La madre continua a rimanere nel nido, anche se, per via del caldo, non ha più bisogno di covare i neonati, che presto inizieranno a muoversi con una certa disinvoltura e ad aumentare le loro esigenze alimentari, fino a mettere a dura prova le capacità di approvvigionamento di mamma e papà.
E’ fisiologico, in questo periodo, che alcuni piccoli cadano dai nidi in via accidentale. Nei prossimi giorni altri ne cadranno nel tentativo di spiccare il primo volo, che non sempre ha l’esito sperato.
In questi giorni, grazie alla disponibilità dei Cras, con particolare riferimento alla struttura di San Giuliano, il Comune di Pisticci si sta organizzando per mettere a sistema la rete di volontariato finalizzata al soccorso dei piccoli. A breve vi terremo aggiornati fornendo i numeri utili.
Il progetto di installazione dei nidi artificiali è stato esteso anche a Pisticci grazie all’impegno del Movimento Azzurro ecosezione Murge. Per il nido con telecamera, inoltre, Pisticci.com ha colloaborato per la parte tecnica.
Facebook Social Comments