Incidenti, inquinamento e illegalità: non c'è compatibilità tra sfruttamento petrolifero e Basilicata. Serve una exit strategy
- Post 01 Novembre 2017
Questo dicono gli avvenimenti degli ultimi mesi, dallo sversamento di 400 tonnellate di greggio (secondo ENI) dal serbatoio D del Cova, ai risultati della Commissione VIS sull’associazione di rischio tra estrazioni e patologie cardiorespiratorie in val d'Agri, al ritrovamento di ammine nelle acque di strato del pozzo di reiniezione Costa Molina 2.
"Tutti fatti gravi e rilevanti per il loro potenziale impatto sulla salute e l'ambiente - dichiara Antonio Lanorte Presidente di Legambiente Basilicata- rispetto ai quali risulta necessario e prioritario verificare e interpretare i dati, monitorare e controllare, ma che pongono interrogativi che vanno oltre il lungo inseguimento di una compatibilità tra il petrolio e la Basilicata, mai dimostrata e probabilmente irraggiungibile".
"E' giunto davvero il momento - continua Lanorte - di chiedersi laicamente se ne vale davvero la pena". Forse se lo sta chiedendo anche il governo regionale se il presidente Pittella qualche giorno fa si è spinto a dichiarare che "se le condizioni di sostenibilità ci diranno che non possiamo sfruttare più la risorsa petrolifera, allora ci rinunceremo senza pensare al bilancio". Dunque si tratta di stabilire quali siano queste "condizioni di sostenibilità" tenendo presente che già ora i danni di immagine sono gravi e conclamati e che la filiera petrolifera si è dimostrata in questi venti anni un freno per lo sviluppo del territorio oltre che a forte rischio illegalità come dimostrano le numerose indagini giudiziarie di questi anni.
"Questo già basterebbe - sostiene ancora Lanorte - per dichiarare il fallimento dell'esperienza petrolifera in Basilicata, tuttavia a questo quadro già fosco si aggiungono i rischi, ormai non più solo percepiti come incombenti, per la salute e le risorse naturali. Già oggi quindi fatichiamo a riconoscere quelle "condizioni di sostenibilità" anche perché dubitiamo che Eni voglia (o possa) mettere in campo garanzie tecnologiche credibili, tanto più che la Compagnia petrolifera più che discutere dell'adozione delle migliori tecnologie disponibili sembra piuttosto propensa a mettere sul piatto un eventuale aumento delle royalties! In cambio di cosa? E' lecito qualche sospetto".
"In questo quadro - conclude Lanorte - diventa allora ipotizzabile l'opzione zero in relazione al proseguimento dello sfruttamento petrolifero in Val d'Agri. Gli ultimi avvenimenti e le conseguenti prese di posizione a livello istituzionale portano a pensare che sia caduto l'ultimo tabù, che l'"oltre petrolio" possa cominciare da subito. Serve allora una "exit strategy", l'indicazione delle modalità con cui si possa realisticamente rinunciare al petrolio considerando che la regione Basilicata in questi anni si è completamente “seduta” sullo sfruttamento del suo sottosuolo utilizzando il bancomat delle compagnie petrolifere alla bisogna.
Ripartire quindi dalle caratteristiche peculiari, dall’esistente nei luoghi, dalla loro messa a valore, dalla loro messa in sicurezza e manutenzione, dal loro potenziale di fruibilità, coniugando territori e risorse umane, utilizzando in modo organico e coerente le risorse finanziarie per questi obbiettivi concepite, garantendo nel contempo la qualità del territorio in termini assoluti (qualità ambientale e agroalimentare, servizi diffusi e di prossimità, reti di comunicazione, mobilità, ricerca e innovazione intesa come nuovo servizio capace di garantire un progresso sociale e culturale).
"Il rafforzamento di un legame virtuoso tra ruralità, modernità e qualità - secondo Di Lorenzo - è la sintesi strategica cruciale per lo sviluppo di modello di crescita rurale coerentemente sostenibile. Le nostre comunità rurali sono fragili ed isolate, ma ancora unici contenitori di valori e stili di vita competitivi ed attuali, abitate da “residenti minori”, dove inesauribilmente diminuiscono i numeri e le opportunità, in luoghi, però, dove è possibile sperimentare nuovi percorsi, nuove attività e nuove regole dello stare insieme".
"La Basilicata - continua Di Lorenzo - invece di provare ad essere polo energetico del passato, destinato ad estinguersi, dovrebbe perseguire con forza e competenza la naturale vocazione agricola e rurale, con una prospettiva di sviluppo ‘contemporanea’, coerente e sostenibile (non solo in termini ambientali): riagganciare la modernità, che finalmente parla di agricoltura, di sostenibilità ambientale e di qualità della vita, invece di assecondare dinamiche ed interessi che continuano a considerare lo sfruttamento delle risorse, piuttosto che la loro messa a valore, come premessa di non meglio definiti processi di sviluppo".
Tutto questo si può fare. Bisogna immaginare però una grande iniziativa economica e culturale, basata su un rinnovato senso civico, nuove idee e progetti, fiducia nella forza endogena delle comunità. Immaginare e realizzare un grande programma regionale di coesione economica e sociale, dunque, che orienti, finalizzi e vincoli le risorse finanziarie verso progetti che mettano al centro il territorio come bene comune da difendere e custodire.
Facebook Social Comments